giovedì 10 maggio 2012



Raccolte a mano selezionate attentamente, le uve Malbeck vengono passate in maniera soffice ed il mosto fatto fermentare in vasche d’acciaio.

Dopo alcuni travasi ed una filtrazione leggera, il vino viene fatto affinare in bottiglia per almeno un mese prima di essere immesso al consumo.

Acidità: 6,90 gr/l ● Alcool: 12% vol. ● Residuo Zuccherino: 6 gr/l

Caratteristiche organolettiche: vino fermo di tradizione, antica e contadina. Alla vista appare rosso rubino con belle sfumature violacee ed al naso palesa la sua freschezza con tipiche note vegetali, assolutamente non invasive, e richiami di marasca e lampone. Vinoso, equilibrato, assolutamente serbevole, mai banale. Queste le sue preziose prerogative all’assaggio.

Abbinamenti gastronomici: ottimo su paste al ragout, risotto allo zafferano, salumi di fattoria, così come su carni i cui intingoli e le cui salse di cottura non risultino troppo aromatizzanti e concentrati.

Servizio: va servito a temperatura ambiente e non disdegna qualche grado al di sotto della temperatura usuale, specie d’estate. Si sconsiglia un bicchiere di media ampiezza. È destinato ad essere consumato entro la vendemmia successiva.


Vino ottenuto da uve Merlot e Carmenère a bassissima resa da vitigni di oltre '40 anni tipici della zona Pedemontana Trevigiana. Dopo una pressatura soffice il mosto viene fatto fermentare in vasche d’acciaio a temperatura controllata. A seguito di alcuni travasi e dopo una filtrazione pre-imbottigliamento, il vino viene maturato in botte grande almeno sei mesi ed in bottiglia per altri sei prima di essere immesso al consumo.

Acidità: 6,50 gr/l ● Alcool: 12,5% vol. ● Residuo Zuccherino: 7 gr/l

Caratteristiche organolettiche: vino strutturato ed ampio, dalla grande armonia ed eleganza. Si presenta alla vista con un colore rosso rubino profondo e con un bouquet intenso che va dai frutti rossi alle spezie. Secco al palato, tannico e morbido nel contempo, conserva la sua classe anche durante la fase evolutiva dell’invecchiamento.

Abbinamenti gastronomici: particolarmente indicato per le preparazioni a base di carne dalla lunga cottura, salsate e speziate. Ottimo anche con formaggi invecchiati e molto saporiti.

Servizio: va servito alla temperatura di 18° in ampi ballons.

Conservazione: va conservato in luogo fresco e buio. Stante la sua specifica tipologia, ama il trascorrere del tempo e non ne teme gli effetti.

mercoledì 9 maggio 2012

Assaggio 6 bottiglie di vino riservate ai Nuovi Clienti

Promozione Assaggio 6 bottiglie riservata ai NUOVI CLIENTI

- n. 1 bottiglia Spumante Brut "Il Capolavoro"
- n. 1 bottiglia "Malbeck Historico"
- n. 1 bottiglia "Rosa Rabosa"
- n. 1 bottiglia " Prosecco Antico doc"
- n. 1 bottiglia "Cabernet Sauvignon doc Montello Hildeprando"
- n. 1 bottiglia " Valdobbiadene Prosecco Biologico d.o.c.g."

Omaggio: n. 1 Stopper
  

 euro 52,00 iva e trasporto compresi

Per informazioni:
info@vinicapolavoro.it
http://www.vinicapolavoro.it