Descrizione
Malbeck, Carmenère, Raboso passito (sulla pianta) e Merlot di antichi vigneti. Queste le uve protagoniste da cui si ottiene un vino che “vede” l’utilizzo di sole vasche e botti grandi; l’adozione in cantina di tecniche tradizionali di vinificazione, fra cui l’assenza di filtrazione in pre-imbottigliamento.
Acidità: 6,90 gr/l ● Alcool: 13% vol. ● Residuo Zuccherino: 6 gr/l
Caratteristiche organolettiche: questo taglio rispecchia l’uso contadino di utilizzare in vigna diversi tipi di uve, al fine di preservare i raccolti da fattori negativi esterni. Rosso rubino, acceso e brillante, al naso ricorda gli aromi e le atmosfere presenti in cantina durante la vendemmia e nella successiva fase di ammortamento dei vini. Ampio, rotondo, possente eppur bevibilissimo. Indiscutibilmente un grande rosso di alto lignaggio.
Abbinamenti gastronomici: ottimo se bevuto qualche grado al di sotto della consueta temperatura di servizio, in virtù dei suoi tannini dolcissimi e non aggressivi, si sposa con preparazioni di pesce (brodetti, caciucco, pesce azzurro alla griglia) oltre che a piatti di carne succulenti e non particolarmente salsati.
Servizio: va servito a temperatura ambiente, anche se fresco è decisamente da provare. Si sconsiglia un ballon ampio e panciuto.
Conservazione: va conservato in luogo fresco e buio. Regge tranquillamente l’urto del tempo, e dona tutta la sua fragranza e godibilità nell’arco del quinquennio.

Nessun commento:
Posta un commento